Skip to main content

Prof. Paolo Legrenzi

Prof. Paolo Legrenzi - Professore Emerito di Psicologia Cognitiva


Paolo Legrenzi (Venezia, 1942) è Professore emerito di Psicologia Cognitiva presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro dell’Innovation Board della Fondazione Università Ca’ Foscari.

Dopo aver studiato psicologia del pensiero a Londra sotto la guida di Peter Wason e Philip Johnson-Laird è diventato professore ordinario all’Università di Trieste nel 1974. In seguito ha insegnato e fatto ricerca presso l’Università Statale di Milano, l’Università di Ginevra, di Parigi XIII, di Provenza, di Princeton, dell’University College Londra (permanent honorary visiting professor), la Scuola S.Anna di Pisa, la Facoltà di Psicologia del San Raffaele, la Scuola Superiore di Pavia e presso l’Ateneo IUAV di Venezia.

È stato presidente del Comitato ordinatore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, del Nucleo di Valutazione della Scuola S. Anna di Pisa, membro del nucleo di valutazione de l'Institut universitaire de France e della Rete dell’Alta Formazione dell’Università di Bologna.

È membro della Commissione per il premio Lévi-Strauss del Collège de France.

È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti (IVSLA), dell’Associazione il Mulino (membro del Comitato Editoriale), e dell’American Psychological Association.

È Presidente del Comitato per l’educazione e la comunicazione finanziaria di Patti Chiari/ABI. Ha scritto diversi articoli pubblicati sulle riviste internazionali, decine di monografie, vari manuali e saggi tradotti in più lingue.

Prof. Paolo Legrenzi

Approfondimenti

I Soldi in Testa
I Soldi in Testa: Lezione N˚548
27 giugno 2024

Non i come ma i perché? Perché il consulente c’è

I Soldi in Testa
I Soldi in Testa: Lezione N˚547
20 giugno 2024

Chi ha più bisogno di un consulente? E non lo sa!

I Soldi in Testa
I Soldi in Testa: Lezione N˚546
13 giugno 2024

Come programmare: i fattori cognitivi ed emotivi in gioco

I Soldi in Testa
I Soldi in Testa: Lezione N˚545
06 giugno 2024

Il lavoro del consulente in un mondo nuovo popolato di vecchi uomini