Skip to main content

ACCADEMIA ITALIANA

La consulenza finanziaria si sta rapidamente trasformando, la recente normativa MIFID esalta il ruolo, e la responsabilità del consulente finanziario che sempre più dovrà affiancare competenze patrimoniali e relazionali alle tradizionali competenze finanziarie.

Si rivelano sempre più indispensabili capacità organizzative, conoscenza delle dinamiche della relazione con l’investitore, capacità di esemplificare la complessità degli scenari economici.

Da molti anni GAM affianca il consulente finanziario con servizi e attività finalizzate a rendere la sua attività più efficace e oggi questi servizi vengono raccolti e proposti nella GAM Investment Academy, nelle nostre intenzioni un luogo di collaborazione dal quale scaturiscono formazione permanente e aggiornamento.

Se i mercati sono per definizione il luogo dell’incertezza, GAM Investment Academy offre un ancoraggio certo, quello della formazione e dell’aggiornamento permanenti.

Guida CFA Society Italy

Gli strumenti della nostra Academy

Approfondimenti settimanali

Innanzitutto, tra gli strumenti della GAM Investment Academy, citiamo le pubblicazioni settimanali, quattro interventi “educational” con i quali da anni diamo al consulente informazioni sui mercati, consigli su come organizzare la propria attività, vere e proprie lezioni sulla gestione dell’emotività.

“In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere” scrive lo storico Harari. Con esempi e parole semplici, Carlo Benetti di GAM Italia presenta gli scenari di lungo termine nella newsletter “L’Alpha e il Beta”. Dal 2012 la newsletter di Carlo è l’appuntamento con i commenti alle trasformazioni geo-politiche in atto, alla storia dei mercati finanziari, alla pedagogia finanziaria.

Poco più di un tweet! Con un testo breve e incisivo, Massimo De Palma, Responsabile del Team di Multi-Asset di Milano, Antonio Anniballe e Paolo Mauri Brusa propongono interessanti spunti di riflessione sulle novità dai mercati finanziari nella loro “La Musa dei Mercati“.

Con Enrico Florentino, formatore, esperto di innovazione dei modelli di business, diamo ai consulenti finanziari la cultura, l’attitudine e gli strumenti propri dell’attività imprenditoriale. La newsletter “L’imprendipromotore” ha l’obiettivo di far crescere la professione su basi di metodo e organizzazione.

Dalla collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia scaturiscono ricerche monografiche e la pubblicazione della rubrica “I Soldi in Testa”, curata dal professor Paolo Legrenzi e dedicata alla finanza comportamentale.

Università Ca’ Foscari

Venezia è sede di una delle più prestigiose università italiane, più volte valutata fra i migliori atenei pubblici italiani.

Il Laboratorio di Economia Sperimentale, punta di diamante dell’Ateneo, ne rafforza la tradizione nel campo economico estendendola ai settori della finanza comportamentale e delle metodologie sperimentali applicate ai modelli economici.

Nato dalla partnership tra GAM e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Laboratorio di Economia Sperimentale promuove la ricerca sperimentale negli ambiti di sovrapposizione fra discipline economiche, psicologiche e di management.

È attivo tanto nella ricerca di base sul comportamento economico quanto in ambiti maggiormente applicativi, dalla finanza comportamentale alle applicazioni di policy delle metodologie sperimentali. Inoltre il laboratorio promuove l’innovazione nelle metodologie di ricerca (ad esempio sperimentazione nel web) e nel software per la conduzione di esperimenti.

Eccellenza e Innovazione: due caratteristiche che accomunano GAM Investments e l’Università di Venezia Ca’ Foscari.

Dalla collaborazione con l’Università Ca’ Foscari scaturiscono ricerche monografiche e la pubblicazione della rubrica settimanale “I soldi in testa”, curata dal professor Paolo Legrenzi e dedicata alla finanza comportamentale.

Percorsi di formazione

Non solo pubblicazioni editoriali però. GAM Investment Academy è un percorso di formazione costante, articolato in sessioni di aula, incontri, seminari, giornate di approfondimento i cui format possono essere standard (ad esempio i GAM Competence Day) oppure flessibili e messi a punto con il partner.

Il programma dei seminari, con Carlo Benetti, Paolo Legrenzi, Enrico Florentino sono rivolti ai professionisti e sono riferiti all’attualità dello scenario geo politico ed economico (il lato del triangolo che unisce i vertici di Consulente e Portafoglio), agli aspetti “educational” relativi all’organizzazione del lavoro (il lato del triangolo che unisce i vertici di Consulente e Cliente), alla finanza comportamentale (il lato del triangolo con i vertici Cliente e Portafoglio).

La collaborazione con l’Università Ca’ Foscari si arricchisce con Seminari di approfondimento della Finanza comportamentale guidati dal professor Ugo Rigoni e dalla dottoressa Caterina Cruciani, ricercatrice del Laboratorio di Economia Sperimentale.

Prof. Paolo Legrenzi

Enrico Florentino

Carlo Benetti

Contact us